logo
Casa Notizie

notizie sull'azienda Guida alla selezione dei bulloni per calcestruzzo: Ancoraggi a manica vs. bulloni a cuneo vs. sistemi epossidici

Certificazione
Porcellana Finexpress Precision Manufacturing (dongguan) Co., Ltd Certificazioni
Porcellana Finexpress Precision Manufacturing (dongguan) Co., Ltd Certificazioni
Sono ora online in chat
società Notizie
Guida alla selezione dei bulloni per calcestruzzo: Ancoraggi a manica vs. bulloni a cuneo vs. sistemi epossidici
ultime notizie sull'azienda Guida alla selezione dei bulloni per calcestruzzo: Ancoraggi a manica vs. bulloni a cuneo vs. sistemi epossidici

Nei progetti di costruzione e industriali, la scelta del giusto bullone di cemento può fare la differenza tra un impianto solido come una roccia e un fallimento catastrofico.Con ancorature in cemento che rappresentano il 23% dei guasti strutturali nelle zone non sismiche (Rapporto ACI 318-19), è fondamentale comprendere i punti di forza e i limiti degli ancoraggi a manica, dei bulloni a cuneo e dei sistemi epossidici.e le formule di selezione per equipaggiare ingegneri e appaltatori a prendere decisioni basate sui dati.


1. Confronto delle prestazioni meccaniche

Parametro Ancoraggi a manica Fabbricazione a partire da prodotti di cui all'allegato 1 Sistemi epossidici
Resistenza alla trazione 10-50 kN 30-150 kN 50-300 kN
Forza di taglio 8-40 kN 25-120 kN 40-200 kN
Resistenza alle vibrazioni Moderato (ISO 16130) Altezza Molto elevato
Velocità di installazione 2-3 minuti 1-2 minuti 15-30 minuti (curare)
Riutilizzabilità - No, no. - No, no. Sì (barre a filo)

I punti chiave:

  • Ancoraggi a manica: Migliori per carichi leggeri o medi (ad esempio, corrimano, supporti HVAC).

  • Perni di cuneo: Excel in applicazioni ad elevato taglio (basi della macchina, acciaio strutturale).

  • Sistemi epossidici: ideali per carichi critici ad alta tensione (cavi da ponte, supporti sismici).


2- Raccomandazioni specifiche per applicazioni

A. L'ancora a manica: il cavallo da lavoro versatile

  • Meccanismo: la forza di espansione prodotta dal serraggio della nocciolina comprime la manica spaccata contro il calcestruzzo.

  • Utilizzazioni ideali:

    • Montaggio di condotti elettrici a pareti di cemento C25

    • Protezione della struttura in acciaio leggero (spessore ≤ 3 mm)

    • Installazioni temporanee che richiedono una rapida installazione

  • Limitazioni:

    • Evitare in contesti di calcestruzzo spaccato o di carico ciclico

    • Profundità massima di inserimento = 4× diametro dell'ancora (per ACI 355,2)

Studio di caso: un magazzino ha utilizzato ancore a manica M12 (capacità di 20 kN) per installare corrimani a mezzanino, che dopo 6 mesi hanno fallito a causa delle vibrazioni dei carrelli elevatori.


B. Cerniere a cuneo: Campioni del lavoro pesante

  • Meccanismo: il cuneo a martello espande il corpo dell'ancora per il blocco meccanico.

  • Utilizzazioni ideali:

    • Fissazione di macchine CNC a pavimenti C30 (requisiti 80-120 kN)

    • Piastre di base per colonne strutturali in acciaio (conformità alla norma AS 4100)

    • Fabbricazione di apparecchi per il controllo delle emissioni

  • Suggerimenti professionali:

    • Distanza minima dei bordi = 5 × diametro del foro

    • Utilizzare chiave di coppia (non driver di impatto) per evitare un eccesso di espansione

Formula tecnica:

L'incorporazione minima=Tensione richiestaφ×0,8×fc′×π×d

Dove φ=0.65, fc′= resistenza del calcestruzzo, d= diametro dell'ancora.


C. Sistemi epossidici: precisione in applicazioni critiche

  • Meccanismo: le barre filettate legate chimicamente raggiungono il trasferimento completo del carico.

  • Utilizzazioni ideali:

    • Connessioni di barre armate post-installate (ACI 318, capitolo 17)

    • Ancoraggi per pareti reticolari di grattacieli in zone sismiche

    • Ristrutturazione di edifici storici (minima perturbazione del calcestruzzo)

  • Fattori critici:

    • Preparazione dei fori: pulizia con spazzola di filo + vuoto (99% di rimozione della polvere)

    • Tempo di indurimento: 24 ore a 20°C (ridotto a metà con riscaldamento a infrarossi)

    • Intervallo di temperatura: da -40°C a +150°C (con epossidi modificati)

Analisi dei guasti: un crollo del tetto dello stadio dovuto a un'iniezione di epossidi non adeguata ha ridotto la resistenza del legame del 60%.


3Matrice di compatibilità della resistenza del calcestruzzo

Tipo di ancoraggio Forza minima del calcestruzzo Larghezza massima della fessura
Ancoraggi a manica C20 (20 MPa) 0.3 mm
Fabbricazione a partire da prodotti di cui all'allegato 1 C25 (25 MPa) 0.5 mm
Sistemi epossidici C30 (30 MPa) 1.0 mm*
* Con formulazioni epoxidiche per iniezione a crack.

4Processo di selezione passo dopo passo

  1. Determinazione dei carichi: calcolare la tensione (T)), taglio (V)), e combinato (T2+V2)).

  2. Valutare il calcestruzzo: prova di base per fc′Controllare la presenza di crepe/barre di armamento.

  3. Fattori ambientali:

    • Utilizzare ancore in acciaio inossidabile

    • Esposizione chimica? Epossidi con certificazione NSF/ANSI 61

  4. Fattori di sicurezza: applicare un margine di sicurezza di 4:1 per carichi dinamici.

  5. Verificare la conformità: corrispondere l'ancoraggio alle relazioni di valutazione ETA/ICC-ES.


Perché scegliere le ancore in calcestruzzo FINEX?

  • Performance certificata: testata secondo ETAG 001, allegato C e AC193

  • Fabbricazione intelligente: fori forati al laser garantiscono una tolleranza di ±0,05 mm

  • Soluzioni personalizzate:

    • Epossidi ad alta temperatura (fino a 300°C) per fonderie

    • Ancoraggi non metallici per sale per risonanza magnetica

    • Sensori di carico wireless per il monitoraggio dell'IoT

Tempo del pub : 2025-05-08 15:25:56 >> lista di notizie
Dettagli di contatto
Finexpress Precision Manufacturing (dongguan) Co., Ltd

Persona di contatto: Mrs. Irene chen

Telefono: +86-13527934468

Invia la tua richiesta direttamente a noi (0 / 3000)